top of page

Migrazione dinamica

  • aleliu
  • 11 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

Questa settimana la migrazione è stata molto dinamica, con condizioni meteorologiche variabili. Nonostante alcuni pomeriggi di pioggia e vento, abbiamo assistito a un notevole movimento di uccelli a Ponza.

Uno dei principali punti salienti è stato l'arrivo della prima Calandra (Calandrella brachydactyla), il 4 maggio. Insieme a lei, abbiamo registrato una grande varietà di specie, tra cui Rigogoli (Oriolus oriolus), Tortore selvatiche (Streptopelia turtur) e Cuculi (Cuculus canorus), che continuano a arricchire il nostro monitoraggio.



Il 9 maggio, abbiamo celebrato una scoperta eccezionale: una Bigia grossa occidentale (Curruca hortensis occidentalis), la prima in 24 anni di progetto! La mattina è stata dominata dai Beccafichi (Sylvia borin), con un continuo aumento del numero di uccelli durante la giornata.



Il meteo è stato generalmente favorevole, con alcune brevi piogge, specialmente il 4 maggio. Sebbene ci siano stati alcuni giorni più tranquilli, come il 6 e l'8 maggio, la migrazione ci ha comunque riservato molte sorprese. Tra queste, il Sterpazzola di Sardegna (Sylvia conspicillata) e l'Averla capirossa (Lanius senator), e anche la Monachella (Oenanthe hispanica).



Per quanto riguarda il numero di uccelli, l'11 maggio è stato un giorno di grande successo, con oltre 1300 esemplari inanellati (giorno di BOTTA!), segnando una tappa fondamentale per il progetto. Il Canapino maggiore (Hippolais icterina) è stato particolarmente abbondante durante la settimana, insieme ai Beccafichi e a numerosi Pigliamosche.

Con il miglioramento delle condizioni meteo, siamo ottimisti per i giorni a venire e ci aspettiamo che la migrazione continui a regalarci emozionanti novità!



 
 
 

Comments


bottom of page