top of page

A scuola di inanellamento

  • aleliu
  • 29 apr 2023
  • Tempo di lettura: 1 min


Con la primavera si susseguono le visite alla stazione di Ponza.

Questa settimana abbiamo avuto ospiti in tutto 40 alunni della scuola primaria Carlo Pisacane. Appartenenti alle classi 2^, 3^ e 5^, e quindi divisi in 3 gruppi, i bambini hanno seguito una lezione introduttiva della guida naturalistica locale Herta e poi hanno assistito ad alcune delle attività al tavolo di inanellamento.

Le specie che hanno potuto vedere dal vivo sono diverse. A partire dai Silvidi tipici del momento come il Luì verde, Luì grosso, Luì piccolo, Sterpazzola, Beccafico, Capinera, Occhiocotto, e Sterpazzolina. Hanno poi visto sia alcuni migratori su lunga distanza (appartenenti a altre famiglie) come il Codirosso comune, la Balia nera, il Balestruccio e la Rondine, e sia alcune specie ben conosciute come il Pettirosso.

Uno dei due gruppi è stato molto fortunato perché ha potuto vedere due specie meno comuni di quelle citate sopra ma comunuqe visitatrici abituali della stazione di Ponza: il coloratissimo Gruccione e l'Averla capirossa, considerata vulnerabile a causa del rischio di perdita di habitat per lei fondamentali.

Far conoscere queste specie, raccontare del loro lungo viaggio e illustrare la loro ecologia, permette di comunicare l'importanza della ricerca e della conservazione della natura, concetti fondamentali fin dai primi anni di formazione.





 
 
 

Comentarios


bottom of page